Iscrizione Anagrafe Italiani Residenti all'Estero (AIRE)
Scheda del servizio
Devono iscriversi all’A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero):
L’iscrizione all’A.I.R.E. é GRATUITA.
- I cittadini che trasferiscono la residenza all'estero per un periodo superiore ai dodici mesi;
- I cittadini che già vi risiedono, sia perché nati all’estero che per successivo acquisto della cittadinanza italiana a qualsiasi titolo.
Non devono iscriversi all’A.I.R.E.:
- I cittadini che si recano all’estero per un periodo di tempo inferiore ad un anno;
- I lavoratori stagionali;
- I dirigenti scolastici, docenti e personale amministrativo della scuola collocati fuori ruolo ed inviati all’estero nell’ambito di attività scolastiche fuori dal territorio nazionale;
- I dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all’estero, che siano notificati ai sensi delle Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e sulle relazioni consolari rispettivamente del 1961 e del 1963;
- I militari italiani in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO dislocate all’estero.
- I cittadini che si recano all’estero per un periodo di tempo inferiore ad un anno;
- I lavoratori stagionali;
- I dirigenti scolastici, docenti e personale amministrativo della scuola collocati fuori ruolo ed inviati all’estero nell’ambito di attività scolastiche fuori dal territorio nazionale;
- I dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all’estero, che siano notificati ai sensi delle Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e sulle relazioni consolari rispettivamente del 1961 e del 1963;
- I militari italiani in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO dislocate all’estero.
Come si effettua la domanda di iscrizione all’A.I.R.E.:
La richiesta va effettuata attraverso il portale Fast-It compilando l’apposito modulo di richiesta (reperibile nei siti web degli Uffici consolari), a cui allegare la documentazione richiesta dall’Ufficio consolare. Per le modalità di invio dei moduli si suggerisce la consultazione del sito web dell’Ufficio consolare competente per territorio di residenza.
L’iscrizione all’A.I.R.E. é GRATUITA.
L’iscrizione all’A.I.R.E. è un obbligo del cittadino (art. 6, L. 470/1988; art. 11 L. 1228/1954) e costituisce il presupposto per usufruire dei servizi consolari forniti dalle Rappresentanze all’estero, nonché per l’esercizio di importanti diritti, quali per esempio:
- La possibilità di votare per corrispondenza in occasione di elezioni politiche e di referendum, di cui agli articoli 75 e 138 della Costituzione, come previsto dalla legge 459/2001;
- La possibilità di votare in occasione delle elezioni dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo presso seggi istituiti dalla rete diplomatico-consolare nei Paesi appartenenti all’U.E.;
- La possibilità di ottenere il rilascio di documenti di identità e di viaggio;
- La possibilità di richiedere il rilascio di certificazioni di competenza delle Rappresentanze all’estero;
- La possibilità di rinnovare la patente di guida (solo in Paesi extra U.E.).
- La possibilità di votare per corrispondenza in occasione di elezioni politiche e di referendum, di cui agli articoli 75 e 138 della Costituzione, come previsto dalla legge 459/2001;
- La possibilità di votare in occasione delle elezioni dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo presso seggi istituiti dalla rete diplomatico-consolare nei Paesi appartenenti all’U.E.;
- La possibilità di ottenere il rilascio di documenti di identità e di viaggio;
- La possibilità di richiedere il rilascio di certificazioni di competenza delle Rappresentanze all’estero;
- La possibilità di rinnovare la patente di guida (solo in Paesi extra U.E.).
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||
Responsabile | Patrizia Boracchia | ||||||
Referente | Dott.ssa Valeria Marino | ||||||
Personale |
Patrizia Boracchia - Responsabile dei servizi amministrativi-contabili Dott.ssa Valeria Marino - funzionario |
||||||
Indirizzo | Piazza Genestrone n. 1 | ||||||
Telefono |
0321/84854 |
||||||
Fax |
0321.884900 |
||||||
nibbiola@comunedinibbiola.it |
|||||||
PEC |
nibbiola@cert.ruparpiemonte.it |
||||||
Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 14/12/2024 11:45:04