Attuazione misure PNRR
In questa sezione del sito sono pubblicate le informazioni aggiornate ed organizzate sullo stato di attuazione delle misure del PNRR (Piano Nazionale Ripresa Resilienza).
Di seguito viene riportato l'elenco delle misure di competenza dell’amministrazione con indicazione della missione e componente di riferimento.
Di seguito viene riportato l'elenco delle misure di competenza dell’amministrazione con indicazione della missione e componente di riferimento.
CHE COS'È IL PIANO NAZIONALE RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)
La Commissione Europea ha avviato un piano di ripresa per aiutare l’Unione Europea a riparare i danni economici e sociali causati dall’emergenza sanitaria da Coronavirus e contribuire a gettare le basi per rendere le economie e le società dei Paesi europei più sostenibili, resilienti e preparate alle sfide e alle opportunità della transizione ecologica e digitale: un investimento sul futuro dell’Europa e degli Stati membri per ripartire dopo l’emergenza Covid-19.
Si tratta dello strumento finanziario denominato Next Generation EU, un dispositivo temporaneo di finanziamenti comunitari pensato per stimolare una “ripresa sostenibile, uniforme, inclusiva ed equa”, volta a garantire la possibilità di fare fronte a esigenze impreviste, il più grande pacchetto per stimolare l’economia mai finanziato dall’UE.
In questo contesto si inserisce il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), lo strumento italiano che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che il nostro Paese intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa. Il PNRR si sviluppa attorno a tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e prevede sedici Componenti, raggruppate in sei Missioni:
In questo contesto si inserisce il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), lo strumento italiano che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che il nostro Paese intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa. Il PNRR si sviluppa attorno a tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e prevede sedici Componenti, raggruppate in sei Missioni:
MISSIONE 1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
• M1C1: Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
• M1C2: Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo
• M1C3: Turismo e cultura 4.0
MISSIONE 2 Rivoluzione verde e transizione ecologica
• M2C1: Economia circolare e agricoltura sostenibile
• M2C2: Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile
• M2C3: Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici
• M2C4: Tutela del territorio e della risorsa idrica
MISSIONE 3 Infrastrutture per una mobilità sostenibile
• M3C1: Investimenti sulla rete ferroviaria
• M3C2: Intermodalità e logistica integrata
MISSIONE 4 Istruzione e Ricerca
• M4C1: Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università
• M4C2: Dalla ricerca all’impresa
MISSIONE 5 Inclusione e Coesione
• M5C1: Politiche per il lavoro
• M5C2: Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
• M5C3: Interventi speciali per la coesione territoriale
MISSIONE 6 Salute
• M6C1: Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale
• M6C2: Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale
Riferimenti normativi
Ai sensi di quanto disposto dall’art. 8 del decreto legge n. 77/2021, convertito con legge n. 108/2021, ciascuna “Amministrazione centrale titolare di interventi previsti nel PNRR” è tenuta a provvedere al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al monitoraggio, rendicontazione e controllo degli investimenti e riforme di pertinenza.
Le Amministrazioni sono tenute ad individuare all’interno del proprio sito web una sezione denominata “Attuazione Misure PNRR” in cui pubblicare gli atti normativi adottati e gli atti amministrativi emanati per l’attuazione delle misure di competenza, specificando gli elementi indicati al paragrafo 10 dell’Allegato n.1 alla circolare Ragioneria Generale dello Stato, n. 9 del 10 febbraio 2022 – Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Misure
Sistema PNDINTERFACE di interfacciamento delle notifiche digitali
Misura: 1.4.5
Abilitazione al cloud per le PA locali - comuni
Misura: 1.2