Piano Regolatore Generale Comunale (PRGC)
Scheda del servizio
Descrizione
E' l'atto amministrativo con cui l'autorità comunale autorizza l'esecuzione di lavori e opere che non siano sottoposte dalla legge al regime della concessione edilizia.
Chi
La richiesta dovrà essere presentata dal proprietario. Se il richiedente è persona diversa dal proprietario (usufruttario, locatario, promissario, acquirente, ecc.) è necessario presentare una dichiarazione del proprietario dell'immobile con firma non autenticata e con fotocopia del documento di identità del proprietario medesimo. Si rammenta che tali documenti possono essere inviati anche via fax.
E' interessato il proprietario che voglia eseguire interventi di progettazione urbanistica ed edilizia.
Quando Richiederlo
Sono soggette ad Autorizzazione Edilizia:
1) La manutenzione straordinaria degli edifici e delle singole unità immobiliari;
2) Le opere di restauro e risanamento conservativo di edifici residenziali;
3) Gli impianti tecnici al servizio di edifici esistenti;
4) Le opere costituenti pertinenze dell'edificio principale;
5) Occupazioni di suolo mediante deposito di materiali o esposizioni di merci a cielo aperto;
Documenti da presentare
I moduli per redigere l'istanza di autorizzazione con relativa relazione tecnica potranno essere reperiti presso l'Ufficio Tecnico oppure scaricati al termine di questo Sezione.
Occorre presentare presso l'Ufficio Tecnico la seguente documentazione:
1) Istanza in bollo da 10,33 euro da parte del proprietario e n° __ copie della stessa in carta semplice firmate in originale;
2) Relazione tecnica sottoscritta da un tecnico abilitato all'esercizio della libera professione, n° __ copie della stessa in carta semplice, n° __ copie degli elaborati grafici in scala firmati dal progettista e dal richiedente, n° __ copie di documentazione fotografica a colori;
3) Atto di proprietà
Tempi di Svolgimento
Ricevuta l'Istanza (Domanda), il Servizio avvia l'istruttoria richiedendo i pareri eventualmente necessari per il tipo di intervento da autorizzare alla Sopraintendenza ai Beni Architettonici, alla Sopraintendenza Archeologica e alla Regione Piemonte - Settore Beni Ambientali. Acquisito inoltre il parere igenico-sanitario al servizio di igene e sanità pubblica dell'ASL, la pratica viene quindi sottoposta all'esame della Commissione Edilizia Comunale.
Sulla base del parere favorevole di quest'ultima, l'Ufficio Tecnico richiede all'interessaato l'ulteriore documentazione e rilascia l'Atto di Autorizzazione Edilizia.
Rilascio dell' Autorizzazione Edilizia n. __ giorni.
Validità
L'Autorizzazione Edilizia acquista efficacia dalla data di notificazione all'interessato e da quel momento i lavori devono partire entro __ anno e devono essere terminati entro __ anni dall'inizio degli stessi. Può essere concessa una proroga all'ultimazione dei lavori con motivato provvedimento per fatti estranei alla volontà del concessionario. Se i termini di inizio e ultimazione lavori non vengono rispettati il provvedimento autorizzativo decade.
Costi
1) Marca da bollo da 10,33 euro da apporre sulla Domanda;
2) Marca da bollo da 10,33 euro da apporre sull'Autorizzazione;
3) Diritti di Segreteria;
Norme di Riferimento
Legge n. 10/1977;
Legge n. 94/19822;
Legge n. 47/1985;
Legge n. 46/1988;
Regolamento Edilizio Comunale;
E' l'atto amministrativo con cui l'autorità comunale autorizza l'esecuzione di lavori e opere che non siano sottoposte dalla legge al regime della concessione edilizia.
Chi
La richiesta dovrà essere presentata dal proprietario. Se il richiedente è persona diversa dal proprietario (usufruttario, locatario, promissario, acquirente, ecc.) è necessario presentare una dichiarazione del proprietario dell'immobile con firma non autenticata e con fotocopia del documento di identità del proprietario medesimo. Si rammenta che tali documenti possono essere inviati anche via fax.
E' interessato il proprietario che voglia eseguire interventi di progettazione urbanistica ed edilizia.
Quando Richiederlo
Sono soggette ad Autorizzazione Edilizia:
1) La manutenzione straordinaria degli edifici e delle singole unità immobiliari;
2) Le opere di restauro e risanamento conservativo di edifici residenziali;
3) Gli impianti tecnici al servizio di edifici esistenti;
4) Le opere costituenti pertinenze dell'edificio principale;
5) Occupazioni di suolo mediante deposito di materiali o esposizioni di merci a cielo aperto;
Documenti da presentare
I moduli per redigere l'istanza di autorizzazione con relativa relazione tecnica potranno essere reperiti presso l'Ufficio Tecnico oppure scaricati al termine di questo Sezione.
Occorre presentare presso l'Ufficio Tecnico la seguente documentazione:
1) Istanza in bollo da 10,33 euro da parte del proprietario e n° __ copie della stessa in carta semplice firmate in originale;
2) Relazione tecnica sottoscritta da un tecnico abilitato all'esercizio della libera professione, n° __ copie della stessa in carta semplice, n° __ copie degli elaborati grafici in scala firmati dal progettista e dal richiedente, n° __ copie di documentazione fotografica a colori;
3) Atto di proprietà
Tempi di Svolgimento
Ricevuta l'Istanza (Domanda), il Servizio avvia l'istruttoria richiedendo i pareri eventualmente necessari per il tipo di intervento da autorizzare alla Sopraintendenza ai Beni Architettonici, alla Sopraintendenza Archeologica e alla Regione Piemonte - Settore Beni Ambientali. Acquisito inoltre il parere igenico-sanitario al servizio di igene e sanità pubblica dell'ASL, la pratica viene quindi sottoposta all'esame della Commissione Edilizia Comunale.
Sulla base del parere favorevole di quest'ultima, l'Ufficio Tecnico richiede all'interessaato l'ulteriore documentazione e rilascia l'Atto di Autorizzazione Edilizia.
Rilascio dell' Autorizzazione Edilizia n. __ giorni.
Validità
L'Autorizzazione Edilizia acquista efficacia dalla data di notificazione all'interessato e da quel momento i lavori devono partire entro __ anno e devono essere terminati entro __ anni dall'inizio degli stessi. Può essere concessa una proroga all'ultimazione dei lavori con motivato provvedimento per fatti estranei alla volontà del concessionario. Se i termini di inizio e ultimazione lavori non vengono rispettati il provvedimento autorizzativo decade.
Costi
1) Marca da bollo da 10,33 euro da apporre sulla Domanda;
2) Marca da bollo da 10,33 euro da apporre sull'Autorizzazione;
3) Diritti di Segreteria;
Norme di Riferimento
Legge n. 10/1977;
Legge n. 94/19822;
Legge n. 47/1985;
Legge n. 46/1988;
Regolamento Edilizio Comunale;
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||
---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Strumenti urbanistici, verifica opere pubbliche, piani regolatori comunali | ||||
Responsabile | Dott. Ing. Corrado Galdini | ||||
Personale |
Dott. Ing. Corrado Galdini - Responsabile del servizio |
||||
Indirizzo | Piazza Genestrone n. 1 | ||||
Telefono |
0321/84854 |
||||
Fax |
0321.884900 |
||||
tecnico@comune.nibbiola.no.it |
|||||
PEC |
nibbiola@cert.ruparpiemonte.it |
||||
Note | SU APPUNTAMENTO | ||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
- Relazione geologica-tecnica[.pdf 403,38 Kb - 26/11/2020]
- Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dell'idoneità all'utilizzazione urbanistica[.pdf 3,44 Mb - 26/11/2020]
- Carta geologica, geomorfologica, litotecnica e dei dissesti[.pdf 3,45 Mb - 26/11/2020]
- Carta della dinamica fluviale e del reticolo idrografico minore[.pdf 3,43 Mb - 26/11/2020]
- P.R.G.C. - P01[.pdf 2,56 Mb - 19/06/2018 - 06/06/2019]
- P.R.G.C. - P02[.pdf 1,88 Mb - 19/06/2018 - 25/01/2023]
- P.R.G.C. - P03[.pdf 4,59 Mb - 11/06/2025]
- P.R.G.C. - P04[.pdf 635,84 Kb - 19/06/2018 - 06/06/2019]
- P.R.G.C. - P05[.pdf 659,49 Kb - 11/06/2025]
- P.R.G.C. - P06[.pdf 2,3 Mb - 19/06/2018 - 06/06/2019]
- P.R.G.C. - P07[.pdf 1,8 Mb - 19/06/2018 - 25/01/2023]
- P.R.G.C. - Norme Tecniche Attuazione[.pdf 4,31 Mb - 11/06/2025]
- REGOLAMENTO EDILIZIO[.pdf 11,16 Mb - 08/02/2017]
Regolamenti
- Regolamento comunale per la disciplina e la localizzazione delgli impianti di telefonia mobile e telecomunicazioni
-
Regolamento comunale per la disciplina e la localizzazione delgli impianti di telefonia mobile e telecomunicazioniUfficio responsabile del documento: Tecnico - UrbanisticaReg. antenne Nibbiola.pdf[.pdf 3,27 Mb - 11/06/2025]Guida Iter Autorizzativo[.pdf 3,83 Mb - 11/06/2025]T 01[.p7m 3,41 Mb - 11/06/2025]
Ultimo aggiornamento pagina: 11/06/2025 08:49:17